Descrizione
Ingredienti per 4 persone
Pane di Altamura raffermo
250 g
Lenticchie secche
100 g
Ceci secchi
100 g
Fagioli secchi
100 g
Cicoria a bacchetta fresca
300 g
Pomodorini
100 g
Pangrattato
100 g
Peperoncino fresco
1
Carota
1
Coste di sedano
2
Olio extravergine d’oliva / aglio fresco / alloro / sale / pepe
Q.b.
Preparazione
Cucinare il pane raffermo a fuoco lento in un brodo preparato con 2 litri di acqua, l’aglio, la carota, la cipolla, il sedano, i pomodorini e l’alloro fino a ottenere un composto abbastanza cremoso (tempo stimato di cottura 10 minuti).
Cuocere i legumi separatamente, facendo trifolare l’aglio e l’alloro con un filo d’olio evo. Quindi aggiungere i legumi e far insaporire il tutto per 30 secondi. Coprire con acqua, portare a ebollizione e continuare la cottura a fiamma lenta per circa 35-40 minuti nel caso delle lenticchie e per circa 1 ora e 45 minuti nel caso dei ceci e dei fagioli. Quindi scolarli.
Mescolare la cialda di pane ad una parte dei legumi, quindi far raffreddare.
Inserire il composto all’interno di un qualunque stampo e far riposare in frigorifero per una notte.
Passare nell’uovo sbattuto e poi nel pangrattato le forme così ottenute per poi friggerle in abbondante olio.
Unire il resto dei legumi alla cicoria a bacchetta e condire con olio, sale, pepe e aceto di vino.
Composizione del piatto
Comporre il piatto con la cialda fritta, l’insalatina di legumi e la cicoria a bacchetta.