La nutrizione e legumiSecondo i dati
della Fao
La nutrizione viene ora riconosciuta anche come strumento per fronteggiare le malattie, e in quest’ottica il contributo dei bioattivi dei legumi può essere significativo. Infatti, le loro molteplici funzioni metaboliche, antiossidanti, antinfiammatorie e di regolazione possono svolgere un ruolo significativo contro le malattie cronico-degenerative.
Insomma, i legumi hanno un potere curativo e se consumati insieme ai cereali, come nei piatti tipici popolari, pasta e fagioli, pasta e ceci, riso e piselli, riso e lenticchie, costituiscono un ottimo piatto, completo di carboidrati e proteine.